Visualizzazione post con etichetta gamberi fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gamberi fantasy. Mostra tutti i post

giovedì 4 ottobre 2012

On writing&Writers I

Era da un po' che avevo intenzione di scrivere qualcosa riguardo, pensa un po', lo scrivere.

Avevo anche intenzione di svecchiare la grafica del blog, che dopo due anni (!) di sblogging cominciava a sentire il peso degli anni, allora ho sostituito una delle famose onde di Hokusai con, indovinate cosa? Un'altra onda di Hokusai.

Sono un genio del male. O un fesso. Ma genio del male mi piace di più.

Comunque, vediamo di parlare di sta robba strana, la scrittura, e iniziamo a farlo dalla sua parte fondamentale, ovvero, signori, lo scrittore.

Lo scrittore è un bugiardo molto abile. Inventa una trama e situazioni verosimili o “momentaneamente verosimili” con lo scopo di prendervi per il culo per un po'.

Sa che voi sapete della sua menzogna, quindi ha bisogno del vostro aiuto per prendervi in giro, questo aiuto si chiama tecnicamente “sospensione dell'incredulità”, ovvero, il lettore decide di smettere per un lasso di tempo limitato di “dimenticare” le regole della realtà ordinaria e tuffarsi in una realtà differente dalla propria .
A questo trucco contribuiscono assieme lettore e scrittore, in modo differente. Il lettore deve abbassare
leggermente la propria attenzione ai dettagli, concedere la propria fiducia allo scrittore, che in compenso, dovrà ridurre al minimo le dissonanze e incongruenze del proprio testo.

Non potrà, ad esempio, scrivere :
Tom odiava I gattini, ogni volta che ne incontrava uno sentiva l'irresistibile desiderio di squartarlo e divorarne le carni” e poi magari qualche pagina dopo mostrare Tom che accarezza sedici micetti con amore.
La parte più gravosa del lavoro cade ovviamente sullo scrittore, che deve preparare il “mondo”, rendendolo il più verosimile e credibile possibile. Per ottenere questo risultato esistono varie doti che lo scrittore deve sviluppare, andiamo ad analizzarle in dettaglio.

  1. La fantasia : Sento spesso parlare della fantasia come una sorta di buco nero nella capoccia dello scrittore, una roba mistica da cui escono cappelli, teste mozzate, giganti e nani, astronavi e dinosauri, una sorta d'interruttore che sputa fuori cose completamente a casaccio estraendole da un mondo segretissimo.
    Chiaramente è una puttanata. La fantasia è solo la capacità di collegare e legare due concetti lontani e diversi, si tratta insomma più d'acutezza della vista che di miracolo.
    Chiaramente in un paese di ciechi uno che ci vede e riesce a non inciampare è considerato sovraumano. La fantasia può ancora essere considerata sotto un altra luce, che forse la rende meno brillante, ma certamente più tangibile.
    Lo scrittore semplicemente vede collegamenti tra concetti che sfuggono normalmente alla maggioranza, perchè la maggioranza è stupida.

  2. Cultura : I famosi concetti di cui vi riempivano la testa alle medie quando consegnavate il tema. “I concetti ci sono ma la forma è una merda”. Quante volte l'avrete sentito? Ebbene, immaginate lo scrittore come una vacca, I concetti sono il mangime di cui la vacca si alimenta, la fantasia invece è il ruminare e assorbire quei concetti, l'opera si manifesta nell'esempio come un clamoroso e abbondante peto. (La maggioranza delle opere in giro non merita molto di più).

  3. L'esperienza : Per descrivere qualcosa in maniera credibile è necessario conoscere quello di cui si sta scrivendo. Per questa ragione pochissimi scrittori sono ciechi, come posso descrivere qualcosa che non ho mai visto del resto?
    Ampliando il concetto di esperienza, credete che se Bukowski non si fosse mai sbronzato sarebbe riuscito a scrivere con la stessa intensità e credibilità una sbornia? Se Grisham non avesse lavorato come avvocato per dieci anni, credete che davvero sarebbe riuscito a descrivere come ha poi fatto, le avventure di un avvocato?
    Insomma per uno scrittore è bene aver fatto una vita interessante, oppure tantovale che vada a fare il meccanico. E poi eventualmente riprendere a scrivere della vita di un meccanico.

  4. Grammatica e sintassi : Sono i ferri del mestiere di qualsiasi scrittore, non potete sperare di diventare uno scrittore senza conoscere la grammatica della vostra lingua, così come non potete giocare a calcio se non conoscete le regole.
    La grammatica e la sintassi sono il recinto nel quale lo scrittore vacca si muove, un recinto MOLTO ampio ma con limiti piuttosto precisi.
    Questo non significa che esista UN solo modo di scrivere, ne esistono centinaia, ma per svilupparne uno dovrete per forza conoscere le regole sulle quali basarvi, se volete che il vostro messaggio rimanga comprensibile al lettore.


5) Le PALLE. Questa caratteristica è assolutamente fondamentale per qualsiasi scrittore wannabe. Innanzitutto si troverà a sbattere la faccia contro decine di rifiuti, probabilmente centinaia, e serviranno dei coglioni come angurie per continuare a crederci, e poi perchè, anche continuando a crederci, le possibilità che tu sia il nuovo Hamingway sono pochissime lo stesso.
Avere le palle serve ad andare controvento in una tempesta, convinti che prima o poi arriverà il bel tempo, anche mentre la vostra barca sta affondando.
Insomma dovete essere matti. 


Finito questo piccolo elenco di caratteristica, puntualizzo che la maggior parte degli scrittori è una merda fusa illeggibile, 
Questi produttori industriali di cazzate possono essere divisi in varie categorie a seconda delle caratteristiche. Proviamo a creare delle piccole "schede tecniche" per dividere i vari scrittori come se fossero dei pokemon.

 1) Il recluso 

               - Fantasia    = 10  
              - Cultura      = 9    
             - Esperienza =2    
              -Tecnica        =8    
   -Ritmo            =3    
 -Palle               =8                                                                                                                                        

Ha generamente imparato a scrivere molto presto e possiede un eccellente conoscenza degli strumenti e della "teoria". 
Spesso possiede una biblioteca fenomenale. Le sue storie saranno sempre molto interessanti se viste da lontano, l'intreccio è calzante, i personaggi sembrano credibili.
Ma avvicinandosi si vedono i personaggi scolorire, le situazioni si rivelano spesso copie rubacchiate quà e là (generalmente da altri libri). 
Al recluso manca una vita da cui attingere per creare i suoi personaggi, i suoi dialoghi sono infatti noiosi e spesso praticamente assenti.
Considera la letteratura una missione da compiere per conto di Dyo.

Esempi di scrittori "reclusi". : 


 
H.P.Lovecraft uno dei più grandi scrittori del fantastico, era un recluso.

H.p Lovecraft faceva sicuramente parte della schiera dei "reclusi". Sua madre gli impediva di uscire di casa perchè "troppo brutto", praticamente non aveva amici e manteneva principalmente rapporti epistolari quanti gli interessavano, era vittima di numerosi esaurimenti nervosi che gli impedivano di compiere quasi qualsiasi lavoro, a parte lo scrivere, che comunque non lo farà mai diventare ricco. Un recluso perfetto.


2)Lo specialista

-Fantasia      =  3

  1. -Cultura        =  6
  2. -Esperienza   =  10
  3. -Tecnica         =  7
  4. -Ritmo            =  7
  5. -Palle              = 7

Sappiamo di trovarci davanti ad uno "specialista" quando leggiamo di cose che lo scrittore conosce per esperienza diretta o ancor meglio per lavoro.
Se ha lavorato come avvocato racconterà storie di giudici, se ha fatto il soldato racconterà di guerra, se è un professore, di scuola e ragazzini.
Si tratta di uno scrittore abilissimo nell'utilizzare situazioni di vita vissute, che al massimo modifica alcuni particolari senza sovvertire completamente un background già noto, le sue storie spesso si assomigliano un po' e diventano, in alcuni casi, delle saghe.Riescono (spesso) a calamitare l'attenzione di un folto numero di fan e sono presenti nella top ten dei libri più venduti.

 Il loro successo scema con gli anni, sono profondamente legati al periodo storico nel quale scrivono, spesso sono anche gli unici scrittori che riescono a mettere da parte qualche soldo.

Esempio : 


Con questa faccia da avvoltoio, solo l'avvocato poteva fare.
Grisham ha fatto per dieci anni l'avvocato. Parla di avvocati buoni che combattono cattive multinazionali o in alternativa, avvocati cattivi che diventano però buoni, perchè hanno in fondo al corazòn una scintilla morale che li eleva sopra la media di turpitudine dei colleghi.

Fa una barca di soldi. 


Scrittori "moccia". 

Fantasia  -   3
Cultura    -   0
Esperienza-  6
 Tecnica    -  4
Ritmo        -  3
Dedizione  -  8

Pochi lo sanno, ma prima di cominciare a scrivere,  Moccia faceva il rappresentante dei sughi pronti per la Barilla.

Lo scrittore Moccia è il colpevole dei lucchetti appesi in tutte i ponti d'italia e sui lampioni. Deve il suo successo all'abilità di plagiare schiere di adolescenti, utilizzando un vocabolario GGiovvanee composto da circa cinquanta parole abbreviate, principalmente : "Tvb" "Tvttb" "ti kiamo" "Sei metri sopra qualke kosa" "Tvtasnc" . Detto vocabolario è così semplificato da poter essere compreso anche da neonati con la spina bifida, da qui il suo successo. 

Tvb significa in realtà : "Ti voglio bombare".

Moccia comunque non è l'unico rappresentante di questa categoria, gli fanno compagnia alti grandi campioni del calibro di Fabio Volo e Danielle Steele.

Lo scrittore PERFETTO 

-P
-E
-R
-F
-E
-T
-T
-O

Lo scrittore perfetto, come dice il nome è perfetto, invincibile, anaelastico, ipertrofico e persino inossidabile.

Alcune leggende sumere (ma solo a me "sumero" fa pensare ad un facocero?) narrano che nelle foreste della Thailandia si nasconda uno scrittore perfetto. Pare che non abbia mai scritto una riga in vita sua. Ma ah! Quando la scriverà!.


Il libro perfetto.



Il Manualoso

-Fantasia  =  5
-Cultura    =  7
-Esperienza= 4
-Tecnica     = (!)
-Ritmo         = Mazurka
-Dedizione    = A volte

Lo scrittore manualoso è convinto che per saper scrivere bisogni rispettare pedissequamente le regole dello 
"Sciò don tell"  e del " poin'o viù", regole scovate in antichi testi sacri assiro Babilonesi scovati in antiche rovine ripiene da scie chimiche e morgellone. 

La lettura di centinaia di testi sacri simili hanno convinto questo scrittore che l'unico modo di scrivere sia quello che hanno letto nei loro testi sacri, e qualsiasi cosa si discosti dal dogma deve venire epurato e messo al bando, e il peccatore, bruciato in pubblica piazza.

Si narra che Giordano Bruno sia stato bruciato dall'inquisizione non per le sue idee eretiche, quanto per aver ripetuto la parola "panino al prosciutto" tre volte nello stesso periodo. 

Il manualoso a parole è lo scrittore perfetto, ed è un professionista dell'arte di spalare merda su più o meno tutti gli scrittori esistenti, peccato che sia assolutamente incapace di scrivere qualcosa di decente, producendo quintali di letame fumante ad ogni tentativo.

 Esempi : 

Gamberetta e il suo grasso amico (al centro) sono l'esempio perfetto di scrittori Manualosi.

Gamberetta e il suo sodale, cicciopasticcio sono l'esempio perfetto della categoria. Ho recensito qualche tempo fa un libro di Gamberetta, tale Assault faeries, che era la merda assoluta e totale.

E con questo credo di aver detto, se non tutto, abbastanza.



Kurdt

   

venerdì 18 novembre 2011

Gamberi Arrosto

                                                             PREMESSA

Già in passato ho scritto qualcosa riguardo cosa credo che sia la letteratura e come credo sia giusto scrivere. Riassumendo dicevo che per scrivere è necessario partire dalla realtà che si conosce per essere credibile.

Poi guarda un po' cosa mi trovo a leggere in un commento ad un post di Gamberetta su gamberi fantasy?

Gamberetta :"La narrativa non ha bisogno d’imitare la Realtà, può farlo, ma questo non è un merito, è un altro pasticciare da bambini stupidotti, è ancora un rifiuto del gioco per disegnare invece faccine carine. La narrativa deve ampliare la Realtà, generare nuove Realtà, allargare i confini dell’immaginazione della nostra specie.
Nessuno mi vieta di scrivere un saggio sul problema del razzismo nell’Europa del XXI secolo, e ne può venire un ottimo saggio, ma non sarà buona narrativa. La narrativa che si ferma a rielaborare la Realtà, senza andare oltre, senza aggiungere altro, è solo una perdita di tempo.
Ci sono autori che si compiacciono d’immergere le loro opere in un bagno di Angosciosi Problemi del Nostro Tempo; costoro credono che così facendo le loro opere di narrativa acquistino significato, invece succede l’opposto, ne vengono svilite. Questi autori rientrano anche loro nel calderone dei buffoni
"

Rimango sempre stupito di fronte alla stupidità, ma stavolta lo sono di più, perchè la qui presente gamberetta si propone come l'ultimo baluardo della letteratura fantasy, pronta a difenderla dai cattivoni pelosi che la vogliono insozzare e riempire di luoghi comuni tipo vampiri, zombie, maghi e questa robaccia mainstream.


La narrativa che si ferma a rielaborare la Realtà, senza andare oltre, senza aggiungere altro, è solo una perdita di tempo.


Ricordo che la stessa persona scrisse che Dostoevskij è una merda, cosa pienamente accettabile se si trattasse di un opinione.
Peccato che questa tipa consideri 3/4 della narrativa moderna da buttare solo perchè "non va oltre" rielaborare la realtà.

E peccato che non puoi descrivere un cazzo di niente senza partire da quella cosa stupida e noiosa che si chiama "realtà",.
Senza la realtà non esisterebbe nessun tipo di letteratura, perchè qualsiasi tipo di letteratura non è nient'altro che una rielaborazione della realtà, in maniera più o meno evidente.

Anche il fantasy parte da esperienze fatte nella realtà, le cose che succedono ai personaggi sono prese di peso dalla realtà ordinaria, anche se stai parlando di cazzabubboli fluorescenti, se vuoi una storia interessante devi metterci elementi classici come i personaggi di Propp. Potete anche provare a creare un universo dove i cazzabubboli interagiscono tra di loro senza inserire nessuna emozione umana, nessuno scontro umano, niente che il lettore possa ricollegare a se stesso, vediamo che merda immonda ne può venire fuori.

Aggiungo solo che la Gamberetta ha deciso che la regola aurea dello "show don't tell" dev'essere sempre rispettata, e quindi si propone di togliere quasi tutte le descrizioni dai suoi scritti, cosa rispettabilissima e giusta, se solo ci riuscisse.

Ma non mi addentrerò troppo nello spiegare il Gamberetta-pensiero, se lo volete conoscere per bene, andate a leggervi il suo blog, vi basti sapere che passa buona parte del tempo a giudicare quello che scrivono altri.

E io odio i critici.

"Ma chissà che robe fighe che scrive lei!" penso.

, tutto contento di aver finalmente trovato qualcosa da leggere vado a cercare la sua ultima opera, che s'intitola "Fatine d'assalto" e ve la presento come ve la presenterebbe lei :

Assault Fairies potrebbe rientrare nel sottogenere dello steampunk del vaporteppa, e non mi offenderò se qualcuno lo catalogherà così, tuttavia penso che sia limitativo. Assault Fairies è abbastanza originale da meritarsi il proprio sottogenere. Assault Fairies è il primo (e che io sappia l’unico) romanzo esponente del military aetheric fairypunk!
Sì, ho appena fondato un nuovo sottogenere della narrativa fantastica, bando alla modestia!


Capito stronzi?  ha inventato un nuovo genere, lo steampunk militare eterico! Eh, ma così siamo bravi tutti. Io per esempio sono il fondatore del "Zombie freak rabbit slashers"  Che poi sono solo zombie vestiti male che squartano coniglietti .


Ma quali sono i punti salienti delle fatine d'assalto ?


 Fairy. La presenza di fatine è fondamentale. Non può esistere MAFp senza fatine! Inoltre le fatine devono essere protagoniste o comunque devono essere elemento centrale della narrazione. Infine devono essere vere fatine, non le versioni edulcorate della Disney o dei libri per bambini.


Capito merde? VERE FATINE! quelle che incontrate quando andate al supermarket, immagino. Tenete a mente questa cosa, che sarà importante, quando dissezionerò il romanzo.


 Military. Combattimenti ed eventi bellici devono essere presenti e ed essere significativi per la trama. In rispetto dell’intima natura delle fatine, che le spinge alla carriera militare.


Com'è noto, le VERE fatine vanno in giro con la lupara.


Aetheric. Il riferimento all’etere è simbolico: indica la necessità per chi vuole scrivere MAFp di inserire elementi scientifici/tecnologici. Il MAFp non è puro fantasy, è science-fantasy.


Etere, quello che si sniffa.
punk. L’ho messo solo perché se no il nome suonava male! L’elemento “punk” può esserci come può non esserci, non è importante.
Non è importante. Creo un genere e ci aggiungo parole a cazzo solo perchè mi piace il nome, però se si chiamava Fairy cocksucking punk" era uguale. Cosa vuol dire? non lo so, però suona da dio.

Se mescoli merda, avrai solo merda di diversa qualità.

Ma gamberetta è anche contro il "Mainstream" quindi gli stanno sul cazzo tutte quelle figure fantasy banali, come vampiri, zombies, elfi, etcetc sentite che dice :

Il futuro del fantasy in Italia lo vedo grigio: secondo me il boom si esaurirà, per certi versi credo siamo già nella china discendente, e non rimarrà nulla o quasi. Un po’ come la fantascienza italiana che in pratica non esiste. E invito chi non la pensa così a leggersi i vincitori del Premio Urania negli ultimi anni: non è neanche un problema di “fantascienza”, quella roba in fondo non è narrativa, è solo carta straccia.(MERDA! è MERDA!quanto mi piace quando fa così, ci sarebbe da sculacciarla)
Il futuro del fantasy in generale invece non ho idea di quale sarà. Probabilmente ancora elfi in salsa yaoi, vampiri, licantropi, angeli e paranormal romance fino alla morte termica dell’Universo.(Le fatine però vanno bene  sopratutto le fatine cattive  GROAR! mica sono mainstream come gli zombie).

E ora basta con le cazzate, volevo giusto educarvi un minimo sul gamberetta-pensiero, ma senza spingervi al suicidio di massa. 

                        Fine della premessa.



                           Passiamo alla recensione del romanzo delle fatine.


Io prima di Gamberetta, felice, come sempre.




Il romanzo, ambientato in un ipotetica inghilterra steampunk del diciottesimo secolo, si apre con una fatina alta quanto una scarpa che accoglie in malo modo un giornalista, cacciandolo fuori dalla stanza, perchè deve cambiarsi. 
Uscito il giornalista la fatina decide di andare a prendersi una birra, e iniziano i problemi, leggete con me :


 "Volo al frigorifero. La maniglia è fasciata di gomma screpolata dall’uso. Una 
bella scorza ruvida sulla quale  strusciare la schiena fino a farmi passare il 
solletico.
Ah, molto meglio!
Mi volto con una piroetta. Afferro la maniglia con entrambe le manine e 
puntello i piedini contro il telaio del frigo. Tiro la maniglia e spingo con le 
gambe. Lo sportello si spalanca con uno schiocco. Aprire il frigo è 
un’impresa ogni volta.  Una penserebbe che con tutte le fatine,  i folletti,  le 
ondine,  gli omuncoli e i kappa che abitano a Londra ci sia mercato per 
mobilio a misura di Piccolo Popolo. Invece no. Dannato capitalismo"


Intanto l'uso del termine "manine" da parte di una fata è assurdo, per lei quelle sono MANI, non manine, a meno che il punto di vista non sia quello di una ragazzina viziata.


"Una penserebbe che con tutte le fatine,  i folletti,  le 
ondine,  gli omuncoli e i kappa che abitano a Londra ci sia mercato per 
mobilio a misura di Piccolo Popolo. Invece no. Dannato capitalismo"

Fatine,folletti,ondine, omuncoli e kappa (!) vivono e lavorano a Londra, quanto è credibile secondo voi che non esista, in un sistema capitalista un azienda che produca cessi per elfi e nani del cazzo (se quelli hanno i soldi?) Nessuno, ma comunque l'autrice se ne fotte e non approfondisce sta cosa del capitalismo, semplicemente dobbiamo tenercela così, per quanto irrealistica.


Non ci sarà nessuna descrizione esplicativa, nessuna descrizione di cosa cazzo sia un "Kappa" (oh, io lo so, a me piacciono le leggende giapponesi, ma se scrivi in italiano devi pensare al tuo pubblico). 
Senza aggiungere quanto poco sono mainstream ondine, fatine e folletti. 
Ma continuiamo. Poi la fatina prende la birra, che immagino debba pesare parecchio, perchè lei dice : 


Volare abbracciata alla lattina di birra mi mozza il fiato.


Deduco che la fatina è alta più o meno come una lattina di birra, visto che vola abbracciata con essa, quindi rapportando la birra ad un umano, e come se voi aveste una tinozza di birra da cinquanta litri, ricordatevi, una tinozza di birra da 50 litri.


La fatina smette di bere e va a farsi la doccia preparandosi per l'intervista: 



Mi stacco dalla cannuccia e volo a zigzag fino al bagno. Entro nella 
doccia, giro la manopola dell’acqua fredda e mi accuccio sulle piastrelle, 
sotto il getto(sotto il getto, non si accuccia sulla finestra ad esempio, d'altro canto vuole farsi la doccia, ma allora cosa cazzo lo scrive a fare "sotto il getto?".

 L’acqua martella le spalle (Che acqua pesante a londra nel 1800, consiglio di non berla)

Poi la fatina fa sta cazzo d'intervista e caccia definitivamente il giornalista, ma il giorno dopo dice : 
Domani mi licenziano.
Ho bisogno di una birra.


Anche supponendo che bevano molto, ste fatine, immaginate quanto potreste desiderare un "altra birra" dopo averne bevuto cinquanta litri il giorno prima, e da come sono descritte queste fatine, hanno una fisiologia e delle reazioni all'alcool identiche a quelle degli esseri umani infatti :


"La birra  gelata mi invade la gola. Al terzo sorso mi gira la testa e 
sprofondo nella bambagia. Un altro sorso. Le pareti della stanza si incurvano, 
arazzi di piume ricoprono i muri. Sul soffitto, i battenti del cancello dorato si 
socchiudono. Ancora poco e l’alcool mi condurrà nel Regno della Gioia."


Al terzo sorso gli gira la testa, un sorso di fatina dev'essere proprio piccolo. Immagino dopo tutta la lattina.
E non oso immaginare che doposbornia . Miracolo fosse ancora viva. 

E questo è solo il primo straordinario capitolo di questa meravigliosa storia, ed è appena esemplificativo della coerenza interna al romanzo, ora passiamo invece alla ...

                                                      STRUTTURA
Con "struttura" intendo la capacità dell'autore d'intrecciare i vari fili del romanzo in modo da ottenere un amalgama organica e piacevole da leggere senza intoppi.
Magari.

Più d'una volta leggendo mi sono trovato completamente disorientato, tanto da dover rileggere un intero capitolo per capire dove s ctesse cercando di arrivare, principalmente perchè l'autrice, fedele al suo dogma "show, don't tell" evita qualsiasi descrizione, tanto che fino a metà del libro non so come cazzo si chiami la protagonista.

Ci sono intere scene sparate a casaccio. Ad esempio, a pagina 41 viene rapito uno Gnomo, il gruppo di fatine vuole interrogarlo, quello giustamente le manda a cagare e offre la sua verga da suggere. Vediamo che succede :


«Fatina verde, credo che il soggetto si rifiuti di collaborare. Propongo 
un’esplorazione diretta.»
Anemone posa il blocchetto per gli appunti e offre la manina ad  Azalea. 
Le dita si intrecciano.  Azalea porge a me la manina. Volo a stringergliela. 
Anemone sfiora la tempia di Ginpur con il palmo della manina libera.
«Che cazzo state facendo?» Lo gnomo si dibatte,  struscia i gomiti sul 
fondo del furgoncino, cerca di tenersi lontano dal tocco di Anemone.
I granelli di polvere fatata brillano nello spazio angusto. Splendono di 
bagliori  blu, si gonfiano e scoppiano come bolle di sapone. L’acqua 
sommerge il mondo (Sommerge il mondo?). Sprofondiamo. Lo gnomo spalanca la bocca e una scia di bollicine gli sfugge dalla gola.
Anemone preme la manina. La pelle verde si squama. Zucchero filato 
serpeggia da sotto la cute e si avvolge intorno al braccino della fatina. La 
matassa dolce si ingrossa, ingloba Anemone, si avviluppa alle gambe di 
Azalea, risale fino a lambire la mia manina.
L’universo implode in un batuffolo di zucchero filato (Dal mondo allagato passiamo all'universo dolcificato, stanno impastando, non recitando un incantesimo).


Chissà cosa cazzo è l'esplorazione diretta. Non lo capirò fino alla pagina 46.
Ecco, vedete voi se posso leggere una roba del genere, queste dovrebbero essere fate assassine. E cosa cazzo vuol dire l'universo implode in un batuffolo di zucchero filato?

Ma il seguito è peggiore. 


«Non è che avete una sigaretta?» Il coniglietto si alza sulle zampette 
posteriori e mima il gesto di accendere una cicca. «No, eh?»
«Guardiano, portaci da lui» dice Anemone.
Le zampette del coniglietto ricadono sul pavimento di marmo che copre il 
ponte. L’animaletto scatta in avanti. Si blocca e annusa una piastrella nera, 
gratta via i funghetti cresciuti negli interstizi tra la piastrella e la successiva. 
Gira il musino coperto di pelo bianco, le lunghe orecchie pendono flaccide. 
«Non ho chiesto tabacco da masticare. Solo una sigaretta, una sigaretta e 
basta.» Riparte di corsa, si ferma di nuovo. «Perché capisco quando i conigli 
chiedono soldi per il tabacco da masticare. Quello è sbagliato, me ne rendo 
conto. Ma io volevo solo una sigaretta, non tabacco da masticare.»
Seguiamo il coniglietto

Perchè dovrebbe essere sbagliato per un coniglietto chiedere una sigaretta e non tabacco da masticare? boh non lo saprete mai, è solo una delle tante puttanate messe li per fare scena, per fare "strano". Nel frattempo però dovete affrontare un problema più grande, non sapete dove cazzo siete capitati. Avete varie possibilità.

1) L'universo è imploso in un batuffolo di zucchero filato e voi ci siete dentro
2) Siete nel cervello di gamberetta che stenta a dare un ordine logico alla storia
3)Siete nel culo dello gnomo. (che è l'opzione più probabile, "esplorazione diretta" la chiamano oggigiorno)


"Seguiamo il coniglietto.
Il ponte supera il vuoto (ah! c'era un ponte? dove?), si fonde con una piattaforma circolare, sorretta da una colonna di pietra che sparisce nella nebbia sotto di noi.(Un ponte che si fonde con una piattaforma circolare, ma da dove partiva il ponte?) Un giardino 
occupa il centro della  piattaforma. Funghetti  – gambo esile, cappello 
maculato di rosso  – crescono rigogliosi. Numerosi coniglietti  guardiani (Guardiani di che cosa?)
saltellano tra i funghi. Altri giocano a carte e chiacchierano a bassa voce.
«Siamo arrivati» dice il coniglietto bianco. Zampetta da un  suo collega 
con il pelo cinerino. Il coniglietto grigio gli offre una sigaretta.
Un uomo di pan di zenzero viene verso di noi. Strascica i piedi, ondeggia 
la testa tonda. Si stacca dal petto un bottone gommoso verde pistacchio e lo 
lecca. Quando lo ingoia, un altro bottone ricresce a occupare lo spazio 
lasciato libero.
«Sei tu, Ginpur?» chiedo.
Il coniglietto bianco soffia un cerchio di fumo. «Ti sembra uno gnomo?»
L’uomo di pan di zenzero si morde una mano senza dita.
«In effetti no.» (La fatina è ritardata, come potete vedere, persino un coniglio è più sveglio di lei)
«Prima che lui appaia, dovete superare una prova» dice il coniglietto. 
«Una prova di empatia. Vi farò una domanda, se saprete dare la giusta 
risposta, incontrerete chi volete incontrare. E io mi scorderò della vostra 
maleducazione. Perché ho chiesto solo una sigaretta,  non tabacco da 
masticare.»
Sbuffo. «Sentiamo questa domanda.»
Il coniglietto disegna nell’aria con la sigaretta. La cenere traccia il profilo 
ondulato di valli e colline.  Sbocciano alberi e casette. Un castello sorge 
all’orizzonte. «Immaginate un mondo fatato. In quel mondo,  gli Dei hanno 
incaricato uno gnomo di dispensare gioia e felicità, esaudendo i desideri degli 
abitanti.»
Il coniglietto  delinea un pentacolo. Seduto nel mezzo,  uno gnomo 
stilizzato recita formule magiche. Lingotti d’oro, dobloni, pietre preziose, 
collane e anelli si materializzano intorno al simbolo magico. Figurine umane 
tuffano le mani nel tesoro. Il sole sorride alto nel cielo.
«Adesso è il vostro turno.» La cenere disegna il profilo di tre fatine. «Cosa 
chiedete allo gnomo? Qual è il vostro desiderio?»
Azalea alza le manine in segno di resa. «Io non ci provo neanche, sono 
una frana con gli indovinelli.»
«Empatia giusto?»
Il coniglietto annuisce.
Empatia con lo gnomo. Mi fa schifo il solo pensiero.
«Chiedo una torta di canfora grande quanto un palazzo?»
Il musino del coniglietto si contrae in una smorfia di disapprovazione. 
«Non è sufficiente.»
«È molto semplice» dice Anemone. «Come mio desiderio io chiederei allo 
gnomo di annullare tutti gli altri desideri. Gli gnomi godono della sofferenza 
altrui.»
Il coniglietto indica Anemone con la punta della cicca. «Ben detto, 
ragazza. Questo significa avere a cuore i sentimenti di uno gnomo.» Dà un 
tiro. «Congratulazioni, avete superato la prova!»
Evviva.
(Ma guarda che bravi custodi questi conigli del cazzo, sembrano messi apposta per aiutare le fatine, EVVIVA. che felicità-)

Lo gnomo scende dal cielo.
Lo gnomo scende dal cielo.
Rampini penetrano nella carne della creatura. Nuca, gomiti, polsi, incavo 
delle ginocchia, caviglie. Fili di rame tengono appeso lo gnomo alla sfera di 
canfora che galleggia tra le nuvole disegnate sul soffitto a volta.
Lo gnomo si muove a scatti, come una marionetta. «Eccomi, belle fatine.» 
Un coniglio rosa gli si avvicina. «Hai una sigaretta?» Lo gnomo balza sopra 
il coniglietto e atterra di fronte a noi.
«Però non dovreste essere qui. Questa è la mia mente. Andatevene.»


Finalmente a questo punto ho capito che le fatine stavano dentro la mente dello gnomo, e i coniglietti sono gli guardiani della mente dello gnomo, che propongono una prova di "empatia" per far entrare le fatine, senza mettere nessuna regola, senza dire ad esempio : "potrete provare tre volte e se sbagliate vi divoreremo il culo!"  niente, le fatine sono entrate, hanno fatto una noiosissima "prova" e sono arrivate al loro obbiettivo. 

Evviva.

ho fatto una fatica bestiale, e ho dovuto rileggere tre volte, perchè è scritto di merda. Ed è tutto così. 

Ma continuiamo con : 

                                                        L'USO DEI DIMINUTIVI


Il prurito alla schiena mi sveglia. Ho l’impressione che rivoli caldi mi 
scorrano sulla pelle. Il liquido misterioso goccia dalla spalla, cola sulla 
guancia e mi bagna le labbra. Ancora assonnata, sfioro la bocca con le dita 
piccine. Le labbra scottano, non sono umide di saliva. Spalanco gli occhietti
il cuoricino mi balza in gola: ho le manine imbrattate di linfa. Distendo le 
gambe, inclino la testolina. Non solo le manine! La linfa mi sporca le braccia, 
il pancino, persino i piedini. Sanguino! (Scusate, mi son confuso pure io, con tutti sti diminutivi). E da chissà quanto tempo(...)


Devo aggiungere qualcosa? queste fatine dovrebbero essere pericolose assassine, e parlano di se stesse sempre utilizzando questi stronzissimi diminutivi, ma se tu sei piccolo, se la tua razza è piccola, le dimensioni non sono tarate su quelle degli umani (capito, scrittrice?) e nessuna fatina del cazzo parlando di se stessa, direbbe : "manine" ma il più ovvio e banale "mani".

                             I personaggi

I personaggi di "fatine d'assalto" sono irriconoscibili l'uno dall'altro e caratterizzati malissimo, le fatine non hanno nessun background degno di nota, l'autrice, fedele al suo credo dello "show don't tell" cerca di evitare qualsiasi informazione non sia strettamente necessaria al progredire della storia, regalandoci, a parte la protagonista, personaggi piatti e noiosi, leggete pure il romanzo, arrivati a metà posso garantirvi che non avrete la più pallida idea di chi sia chi, e le scene, per quanto "mostrate" saranno incomprensibili. 

Giusto per rendere ancora più incasinato il riconoscimento, le fatine si chiamano tutte con la stessa iniziale : 
Fico eh? . 


Queste fatine poi si comportano esattamente come delle ragazzine ventenni, come avete visto dall'ampio uso di diminutivi, bevono birra, s'incazzano, hanno una struttura gerarchica, fanno tutto quello che fanno gli umani, solo che sono fatine e fanno magie 
Quanta maestria nella costruzione dei personaggi.


Mostrare senza raccontare è uno splendido concetto, perfetto, peccato che vengo subito dopo la coerenza interna della storia. Il lettore deve sapere quello che sta accadendo, e se non lo vuoi raccontare, devi mostrarlo efficacemente, senza annoiarlo, quindi senza aggiungere particolari inutili, e spesso "non mostrare particolari inutili" significa proprio 
raccontare.



                                                              CONCLUSIONE
Dopo la recensione: " Ho bisogno di una birra! da cinquanta litri se possibile."


Di esempi ne potrei portare ancora decine e decine, ma a che pro? La merda più la pesti e più puzza (cit).
mi basta aver scoperto che gente che ha il coraggio di dire che Tolkien era " noioso e ingenuo nel world building" e Douglas Adams fosse uno che scrive romanzi che "lasciano il tempo che trovano" sia poi assolutamente e lapalissianamente incapace di avvicinarsi anche solo a baciargli il culo.

Kurdt.

P.s. il mio amico Crotalo Albino ha qualcosa da dirvi al riguardo
 E pure qualcun'altro.
Edit del primo gennaio 2012 : Il duca sparla di me, così gli ho risposto.- Qui